La Calabria, una terra baciata dal sole e dal mare, offre molto più delle sue splendide coste. I borghi più belli d'Italia in Calabria sono gemme nascoste che raccontano storie millenarie, tradizioni affascinanti e culture autentiche.
Scoprire questi borghi significa immergersi in un viaggio nel tempo, tra stradine acciottolate, castelli medievali e panorami mozzafiato.
Gerace: la Città delle Cento Chiese
Gerace, conosciuta come la "città delle cento chiese", è un borgo medievale che si erge su una rupe di origine vulcanica. Questo affascinante borgo offre una vista spettacolare sulla vallata sottostante e sul Mar Ionio. Passeggiando per le sue vie, si rimane incantati dai numerosi edifici religiosi, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, uno dei più grandi edifici sacri della Calabria.
La storia di Gerace è strettamente legata ai Normanni, che nel XI secolo costruirono il Castello Normanno, oggi una delle principali attrazioni turistiche. I visitatori possono esplorare le rovine del castello e godere di una vista panoramica che abbraccia l'intera regione.
Non mancano le tradizioni culinarie che rendono Gerace unica. I ristoranti locali offrono piatti tipici come la 'nduja, un salume piccante spalmabile, e il pane di grano duro cotto nei forni a legna. Visitare Gerace significa anche partecipare alle festività locali, come la celebrazione di San Giorgio, il patrono del borgo, con processioni e spettacoli pirotecnici.
Scilla: il Borgo di Ulisse
Scilla è un borgo marinaro situato sulla Costa Viola, famoso per la leggenda di Ulisse e per il suo pittoresco quartiere di Chianalea. Questo antico villaggio di pescatori è spesso paragonato a Venezia per le sue case costruite direttamente sull'acqua, con piccole imbarcazioni ormeggiate alle porte.
La rocca di Scilla, dominata dal Castello Ruffo, offre una vista impareggiabile sullo Stretto di Messina. Questo castello, che risale al V secolo a.C., è stato un punto strategico per il controllo dello stretto ed è oggi un sito storico di grande interesse. I visitatori possono esplorare le antiche mura e i bastioni, oltre a godere di panorami spettacolari.
Scilla è anche famosa per le sue spiagge incantevoli e per l'acqua cristallina. La spiaggia di Marina Grande è il luogo ideale per rilassarsi e nuotare, mentre il lungomare offre una passeggiata romantica al tramonto. Non mancano i ristoranti che servono pesce fresco, tra cui il celebre pesce spada alla ghiotta, un piatto tipico della cucina calabrese.
Stilo: il Borgo Bizantino
Stilo, situato ai piedi del Monte Consolino, è uno dei borghi più affascinanti della Calabria, famoso per la sua Cattolica, una chiesa bizantina risalente al X secolo. Questo edificio, con la sua pianta a croce greca e le sue cupole, è un esempio raro di architettura bizantina in Italia e rappresenta una testimonianza dell'influenza orientale sulla regione.
La storia di Stilo è ricca di eventi e personaggi illustri, tra cui il filosofo Tommaso Campanella, nato proprio in questo borgo nel 1568. Il centro storico di Stilo è un dedalo di vicoli e piazze, dove si possono ammirare palazzi nobiliari, chiese e fontane antiche. La Chiesa di San Giovanni Therestis e il Monastero di San Giovanni sono altre due tappe imperdibili per chi visita il borgo.
Le tradizioni gastronomiche di Stilo sono altrettanto affascinanti. I piatti tipici includono la fileja con sugo di capra, una pasta fresca arrotolata a mano, e i dolci a base di miele e frutta secca. Visitare Stilo significa anche partecipare a eventi come la Festa di San Giorgio, una celebrazione che coinvolge tutto il paese con sfilate, musica e danze tradizionali.
Altomonte: il Balcone sulla Valle
Altomonte, noto come il "balcone sulla Valle del Crati", è un borgo che offre viste panoramiche mozzafiato e un ricco patrimonio storico e culturale. Il centro storico è un labirinto di stradine lastricate, palazzi medievali e chiese gotiche. Tra queste, la Chiesa di Santa Maria della Consolazione è un capolavoro dell'architettura gotica-angioina, con il suo rosone e il portale riccamente decorato.
Altomonte ospita anche il Museo Civico, situato nell'antico convento dei Domenicani, dove sono esposti reperti archeologici, opere d'arte e manufatti che raccontano la storia del borgo. Il Teatro Belluscio, un teatro all'aperto con una vista spettacolare sulla valle, è il luogo ideale per assistere a spettacoli e concerti durante l'estate.
Le tradizioni enogastronomiche di Altomonte sono un'altra attrazione imperdibile. Il borgo è famoso per la produzione di olio d'oliva e vino di alta qualità, che possono essere degustati nelle cantine locali. I piatti tipici includono il sugo di maiale e la pasta fatta in casa, spesso servita con ragù di carne e formaggi locali.
Tropea: la Perla del Tirreno
Tropea, conosciuta come la "perla del Tirreno", è un borgo che incanta per le sue spiagge bianche e il mare cristallino. Situata su una scogliera a picco sul mare, Tropea offre viste spettacolari e un centro storico ricco di storia e fascino. La Cattedrale Normanna, costruita nel XII secolo, è una delle principali attrazioni, con il suo mix di stili architettonici e la sua posizione dominante sulla piazza principale.
Le vie di Tropea sono un susseguirsi di palazzi nobiliari, chiese e botteghe artigiane. Il centro è perfetto per una passeggiata serale, tra negozi di prodotti tipici e ristoranti che offrono il meglio della cucina calabrese. Non si può visitare Tropea senza assaggiare la famosa cipolla rossa di Tropea, un ingrediente versatile e dolce, utilizzato in moltissime ricette locali.
Le spiagge di Tropea, come la Spiaggia della Rotonda e la Spiaggia del Convento, sono tra le più belle d'Italia, ideali per una giornata di relax al sole. Le acque limpide e il fondale sabbioso le rendono perfette anche per lo snorkeling e altre attività acquatiche.
Pentedattilo: il Borgo Fantasma
Pentedattilo, un borgo semi-abbandonato situato su una formazione rocciosa che ricorda una mano, è uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi della Calabria. Questo antico villaggio offre un'atmosfera unica, con le sue case di pietra e le stradine strette che sembrano fermarsi nel tempo. La leggenda di Pentedattilo racconta di un tragico amore e di un sanguinoso omicidio, eventi che hanno contribuito a creare un'aura di mistero attorno al borgo.
Nonostante il suo stato di semi-abbandono, Pentedattilo è un luogo affascinante da esplorare. Ogni anno, il borgo ospita il Pentedattilo Film Festival, un evento internazionale dedicato ai cortometraggi che attira visitatori da tutto il mondo. Questo evento culturale ha contribuito a riportare in vita il borgo, attirando artisti e creativi.
Per chi ama l'avventura, i dintorni di Pentedattilo offrono numerosi sentieri escursionistici che permettono di esplorare le montagne circostanti e godere di panorami spettacolari. Le tradizioni culinarie del borgo includono piatti semplici e genuini, come il pane casereccio cotto nei forni a legna e il formaggio pecorino prodotto localmente.