Cassano allo Ionio, incastonata tra le pendici del Pollino e la fertile Piana di Sibari, è una gemma della Calabria che fonde storia millenaria, natura incontaminata e tradizioni autentiche. Questa cittadina offre un viaggio affascinante tra le vestigia della Magna Grecia, paesaggi mozzafiato e sapori genuini.
Alla scoperta dell'antica Sybaris
La frazione di Sibari custodisce il Parco Archeologico di Sibari, sito dell'antica città greca di Sybaris, fondata dagli Achei nel VIII secolo a.C. Qui è possibile esplorare i resti delle città sovrapposte di Sybaris, Thurii e Copia, testimonianze di un passato glorioso . Il vicino Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide espone reperti che narrano la storia di queste civiltà .
Tesori del centro storico
Nel cuore di Cassano allo Ionio si erge la Cattedrale della Natività della Beata Vergine Maria del Lauro, di origine bizantina, con una facciata barocca e un interno ricco di affreschi e cappelle . Poco distante, la Fontana dei Leoni, opera settecentesca, decora la piazza antistante la cattedrale . Sulle alture, i ruderi del Castello della Pietra offrono una vista panoramica sulla città e sulla valle sottostante .
Meraviglie naturali e benessere
Le Grotte di Sant’Angelo, un complesso carsico di 16 cavità, rappresentano un viaggio nel tempo fino al Neolitico, con testimonianze delle prime comunità agricole . Per momenti di relax, le Terme Sibarite offrono trattamenti termali immersi nella natura . I Laghi di Sibari, bacini artificiali collegati da canali navigabili, combinano spiagge sabbiose e macchia mediterranea, ideali per attività nautiche e balneari .
Sapori autentici
La Piana di Sibari è rinomata per la coltivazione del pregiato Riso di Sibari, una delle varietà migliori d’Italia . I ristoranti locali offrono piatti tipici calabresi, come i fusilli al sugo di capra e la 'nduja, accompagnati da vini locali.
Cassano allo Ionio è una destinazione che incanta con la sua ricchezza storica, bellezze naturali e tradizioni culinarie, offrendo un'esperienza autentica nel cuore della Calabria.
© 2013 - 2025 Viaggia nel Salento. Tutti i diritti riservati - Powered by Art Director: Ettore Ferramosca | Digital Agency: Envision